Località

CASPERIA, LA SABINA E L’ITALIA CENTRALE

DSC_0619Casperia è un piccolo gioiello, considerato uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Italia Centrale. Il centro storico, accuratamente restaurato nel corso degli ultimi due decenni, è interdetto al traffico.

L’abitato, situato su un ripido colle, conserva un tipico aspetto medievale, con stradine selciate , scalinate, disposte in cerchi concentrici intorno alla piazza situata sulla sommità dell’altura.

IMG_0719Caratterizzano il paesaggio i monti Sabini che grazie alla presenza del Tevere, si presentano coperti non solo della flora tipica dell’alta collina e della montagna ma anche di macchia mediterranea; la vicinanza del fiume, inoltre, favorisce le attività agricole, che hanno plasmato un’ampia porzione del territorio circostante e che regalano i generosi prodotti tipici della dieta mediterranea.

 

E’ “bandiera arancione” (centro di eccellenza per la qualità dell’offerta ricettiva) del Touring Club Italiano, offre meravigliosi panorami a Est sui citati monti Sabini, tra cui svetta il monte Pizzuto, e a Ovest sulla valle del Tevere e sul Soratte, la montagna cantata da Orazio. Avvicinandosi a Casperia il viaggiatore immediatamente riconosce la skyline unica, con la torre campanaria del ‘200 ed accanto la folta chioma di un leccio secolare.

Casperia è ubicata in posizione baricentrica rispetto al triangolo Toscana (circa 2 ore da Firenze, meno da Siena e molto meno da Montepulciano), Umbria (un’ora, un’ora e mezza da Orvieto, Spoleto e Perugia) e Roma (poco più di un’ora per raggiungerne il centro).

 

IMG_0702Per esempio, per partecipare al Giubileo Straordinario alla Misericordia dichiarato da Papa Francesco, che verrà inaugurato l’8 dicembre prossimo per protrarsi fino al 20 novembre 2016, alloggiare a Casperia potrebbe costituire una buona soluzione.

E si trova al centro delle più vicine bellezze della Sabina: naturali e paesaggistiche e di interesse storico artistico.

E che dire delle meraviglie gastronomiche offerte dalle sue dolci, verdi e fertili colline: gusti di una cucina genuina caratteristica dei prodotti tipici che compongono la dieta mediterranea, ad iniziare dal delicato sapore dell’olio extra-vergine d’oliva sabino.

E non mancano le opportunità di svago, sport (trekking, passeggiate a cavallo, biking, rafting) e benessere (yoga).

Informazioni particolareggiate su cosa vedere e fare in Sabina si trovano su www.sabinaon.it.
Per informazioni ed eventuale supporto su specifiche attività di interesse (i.e., prenotazioni) non esitate a contattarci.

Leggi l’articolo su Casperia in “Bell’Italia di settetmbre 2014”.

Dear Guests,

In welcoming you back into our home we would like to reassure you that next to our continuous effort to make your stay with us as comfortable and pleasant as possible, we have also put in place new measures aimed at the prevention and containment of the spread of Covid19

Read more